Il vescovo dialoga con i druidi

A proposito di radici d’Europa, da un articolo di La Repubblica del 6 agosto 2002 si apprende che, dal 5 agosto 2002, quando era in attesa della no­mina ufficiale a capo della Chie­sa Anglicana, Rowan Williams, vescovo di origine gallese, può vantarsi del titolo onorario di “druido” del Gorsedd of the Bards. Una scelta seguita da una pioggia di polemiche dei più conservatori che non gradiscono i riti dal sa­pore pagano. La stam­pa inglese ha criticato la decisione di Wil­liams suscitando a sua volta l’ira dei gallesi, sorpresi che il più im­portante festival cul­turale di Eisteddfod venisse confuso con una sorta di rito paga­no. I gallesi hanno in­terpretato le reazioni inglesi come l’ennesima manifestazione della superiorità culturale dell’Inghilterra sul Galles. Williams infatti ha ri­cevuto questa carica proprio per aver onorato le sue origini con studi approfonditi sui poeti e sugli scrittori gallesi. Ma la decisione di accettare la nomi­na a druido è stata subito eti­chettata come “anomala”, so­prattutto dai vescovi che già lo ritenevano poco adatto a rap­presentare la Chiesa Anglicana. In ogni caso, il 5 agosto 2002 il futuro ca­po della Chiesa d’Inghilterra di origine gallese si è immerso in un mondo fatto di preghiere dell’era precristiana e forte­mente influenzato dalla tradizione celtica. Si è re­cato a Saint David, nella zona ovest del Galles, e ha parteci­pato alla cerimonia ufficiale d’investitura di membro del Gor­sedd of the Bards, so­cietà letteraria fonda­ta nel 1792. In mezzo ad un cerchio di sassi e ad altri adepti vesti­ti e incappucciati di bianco, si è tolto la ve­ste clericale per indossare corona, spada e costume da druido. Da La Repubblica 6 agosto 2002

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...