La sinistra italiana, come quella europea, è entrata in una fase involutiva esiziale, dovuta a due fattori principali: l’invasione infestante nei partiti storici da parte di gruppettari sessantottini e la ricerca di legittimazione della finanza internazionale.
I gruppettari sessantottini, spesso usciti dagli oratori, hanno trovato altre religioni, alternative o complementari, nel marxismo-leninismo, nel maoismo, nel castrismo, nel chavismo, nel comunismo gesuitico, nella teologia della liberazione.
Dopo un periodo di contestazione “extraparlamentare”, l’erba infestante dei gruppettari ha scelto due vie: l’entrismo nei partiti storici della sinistra e la lotta armata.
Se analizziamo il curriculum vitae dei brigatisti di varia specie e origine, ritroviamo spesso esperienza cattoliche coniugate con ideologie marxiste-leniniste o maoiste.
Non v’è dubbio che molti di questi soggetti sono colti e intelligenti, così da essere capaci di proporsi come “intellettuali organici” di una sinistra che hanno trascinato su un terreno giustizialista e antagonista. Molti di loro sono entrati a pieno titolo nei gangli strategici dello Stato, mantenendo tuttavia un imprinting antagonista e ribellista.
L’entrismo ha riguardato anche il sindacato, il quale, dopo un percorso accidentato, è giunto alle soglie della sua trasformazione da agente contrattuale a soggetto politico, secondo la linea che fu di Claudio Sabattini, leader della Fiom.
E’ questa sinistra, infarcita di intellò dell’antagonismo, che è ormai sull’orlo del disfacimento irreversibile e che ha trascinato con sé i partiti storici della sinistra italiana ed europea.
A contribuire al declino storico è poi stata la scelta scellerata degli esponenti del Partito comunista di abbandonare e criminalizzare il Partito socialista per inseguire l’abbraccio mortale con quello che rimaneva della Democrazia cristiana, consegnata alla morte da Mino Martinazzoli e resuscitata con i vari ulivi, asinelli, margherite e fiori vari. La supponenza dei quadri comunisti fu quella di pensare di essere loro a dirigere l’orchestra, mentre erano, nel disegno, solo dei tromboni di quarta fila. E’ poi arrivata la rincorsa alla legittimazione americana, non con gli Usa, ma con il legame a doppio filo con il Partito democratico, nel frattempo divenuto dominio del clan Clinton e di quel kombinat finanziario che ha trascinato il mondo in una crisi di colossali proporzioni, ha disastrato il Nord Africa e il Medio Oriente ed aveva come obbiettivo, per fortuna quasi fallito, di islamizzare l’Europa sotto il falso scopo buonista dell’accoglienza.
Ora le schegge di questo mondo sono attaccate alle vesti del papa gesuita e al tragico teatro dei migranti, come unico progetto, non avendone altri, di favorire l’ideologia mondialista dei ricchi di Davos e della finanza internazionale, alla quale hanno venduto l’anima. Se da un lato agitano le bandiere dell’accoglienza (che ovviamente è strettamente legata ad un business che ormai ha nome e cognome), dall’altro danno del fascista a tutti quelli che non la pensano come loro. In fondo c’è del continuismo coerente. Una volta a quelli che non erano sufficientemente antagonisti e che volevano garantire il rispetto delle regole dello Stato erano riservate le pallottole; oggi il fiele delle parole.
L’Italia e l’Europa hanno bisogno di una sinistra democratica, pragmatica, popperiana, non ideologica, che interpreti i bisogni reali dei popoli. Una sinistra che difenda la Civiltà occidentale, che è fatta di principi e di valori generali conquistati nei secoli e non negoziabili.
Per costruire una nuova sinistra che guardi alla realtà e si sottoponga costantemente alla verifica, che sappia progettare un futuro concreto, facendo i conti con la realtà e non con i sogni, è necessario che chi si metterà all’opera si sbarazzi di ogni residuo collegamento con questa eredità sessantottarda e gruppettara. Oggi non si intravedono a sinistra soggetti capaci di mettersi all’opera per una nuova stagione di civiltà, di rispetto delle regole, delle radici, delle tradizioni, delle identità, dei valori della Civiltà occidentale, di progettualità, di welfare equo e solidale, di riconoscimento dei valori individuali e del merito. Una sinistra che rifugga dai canti delle sirene sorosiane, mondialiste, buoniste, che stia lontana dalla montagna incantata e sappia stare di nuovo a contatto stretto con il popolo.
Inutile lamentarsi se altri occupano lo spazio se si continua a suonare il piffero dei migranti e dell’antifascismo (vedendo fascisti dappertutto, con un’ossessività maniacale) per nascondere il vuoto totale di idee e di progetti.
Arriveranno nuovi soggetti capaci di rifondare la sinistra italiana ed europea?
Concludo riportando una storiella che Vittorino Andreoli, nel suo: “I segreti della mente”, riporta a sua volta da: “Istruzioni per rendersi infelici” di Paul Watzlawick.
“In una notte buia, su una strada deserta, un lampione disegna un cono di luce sull’asfalto nero. C’è un uomo che si muove all’interno della corolla luminosa, intento a cercare qualcosa. Di lì a poco passa un altro signore, che, preso dalla curiosità, gli domanda che cosa stia facendo.
«Ho perduto il portafogli», gli risponde l’uomo «devo trovarlo. Sa, ho dentro anche i documenti».
L’altro si offre di aiutarlo. Entra a sua volta in quel cerchio di luce, ma si avvede subito che non c’è nulla.
«Ma dove l’avete perduto?»
«Là in fondo», indica l’uomo, puntando il dito verso una coltre buia.
«E perché lo cercate qui allora?» s’inquieta l’altro, spazientito.
«Là è troppo buio» risponde l’uomo, e si rimette, pensieroso, a cercare nel suo cerchio di luce”.
Vittorino Andreoli commenta in relazione alla scienza, dicendo che non può cercare dove già sa. La storiella ben si adatta a chi volesse intraprendere la strada della ricostruzione della sinistra. Nel cono di luce del lampione dell’attuale sinistra non c’è nulla. Per recuperare ciò che è stato perduto (il portafogli contenente i documenti, ossia l’identità) bisogna tornare nel luogo dove è stato perduto: il contatto con la realtà del popolo e con le dinamiche reali delle società, popperianamente, avendo come guida i valori della Civiltà occidentale.
Silvano Danesi