Negli States ne hanno inventata una nuova: vietato abbracciarsi.
Il puritanesimo è come la peste, malattia infettiva, che va messa in quarantena e per essere combattuta necessita di antibiotici e di molta igiene.
La peste che imperversò in tutta Europa tra il 1347 e il 1352 uccise almeno un terzo della popolazione del continente.
Dietro la follia della regolamentazione dell’abbraccio, i nipotini di Cromwell, come il loro avo Oliver, hanno in testa ben altro che il rigore morale; hanno in testa il potere.
In questi anni, il nuovo feudalesimo finanziario, travestito da mondialismo buonista, ha tentato, in parte riuscendovi, di costruire un uomo senza qualità, grigio consumatore, gregge per i nuovi pastori della religione del mercato.
L’operazione è in gran parte fallita, per nostra fortuna, visto che, come nel 1300, i due terzi della popolazione sono stati risparmiati dal totale asservimento mediatico, ma non bisogna dimenticare mai che la strategia è ancora pesantemente in atto.
Con capacità camaleontica, e sulla base di una prassi antica e consolidata, vedendo messa in mora l’operazione economico finanziaria, gli strateghi del nuovo feudalesimo si rivolgono al moralismo, tentando, non solo di costruire un gregge di uomini e donne senza qualità, grigi consumatori, ma anche e peggio, una immensa schiera di robot anaffettivi e, conseguentemente depressi, che scaricheranno le loro frustrazioni, ovviamente, manifestando una continua ricerca di surrogati all’affetto, frequentando centri commerciali, comprando di tutto e di più, trasferendo i loro abbracci all’ultima serie di telefonini o all’ultimo capo firmato, bello o brutto che sia, purché trendy.
Oddio, non posso più abbracciare nessuno, dalle donne devo stare lontano (lo stesso vale per le signore a proposito degli uomini), se faccio un complimento rischio la denuncia. Viva la frigida castità, senza alcun contatto fisico di alcun tipo. Viva la distanza. Viva l’incomunicabilità.
Eppure, accidenti, che frustrazione, che depressione, che tristezza. Che voglia di abbracci. Che fare? Un giro a guardar vetrine, così con un bell’acquisto riempio i buchi affettivi e faccio contenti i puritani.
Per combattere la peste ci vogliono gli antibiotici e allora mandiamo a farsi friggere i puritani, le loro finte proposte moraliste, che nascondono la loro vera natura, quella di untori, di propagatori del virus e adottiamo sane regole igieniche mentali, corroborate da spirito critico. I nipotini di Cromwell non vogliono il nostro bene, badano al portafogli.
Silvano Danesi