Nel tempo del dio denaro i parametri hanno sostituito i dogmi e banchieri e burocrati gli ecclesiasti e i sacrestani.
Non cambia il popolo degli sfruttati, i quali non possono nemmeno definirsi popolo, in quanto moltitudine, perché l’élite dei corifei del dio denaro la moltitudine la disprezzano e non deve avere nome.
Il fatto è che la globalizzazione, voluta da banchieri e burocrati, ha azzerato la classe operaia e la borghesia ed è rimasto solo il popolo: massa indifferenziata, spregevole, non degna di un solo sguardo da parte dei corifei del potere, soprattutto quando sono raffinati intellettuali.
Banchieri e burocrati, con i loro parametri, dopo aver creato la massa indifferenziata dei consumatori, servi del bancomat (obbligatorio, come la gleba), hanno compiuto, come avviene in tutte le religioni che si rispettino, il miracolo della conversione.
E’ così accaduto che i democratici, spesso accompagnati dall’aggettivo progressisti, sono diventati i pifferai magici della massa informe detta popolo, a tutto vantaggio dei nuovi signori del mondialismo finanziario feudale.
Volete un esempio? Leggetevi il libro di Alan Friedman, che sicuramente non ama Trump, e troverete, senza aspettare l’ultimo capitolo, i colpevoli del disastro di quasi un decennio di depressione, con corollario di caimani all’opera per depredare le tasche del popolo e ridurlo in miseria.
Scrive Friedman: “Fu proprio durante la presidenza Clinton che vennero piantati i semi di ciò che in seguito divenne la peggiore crisi globale mai vista nel mondo finanziario. Molto prima del collasso della Lehman Brothers del 2008, la squadra di Bill Clinton cooperava con la Federal Reserve di Alan Greenspan per consentire la pericolosa vendita dei derivati e la cartolarizzazione dei mutui subprime. Nel corso degli anni Novanta la deregulation finanziaria procedette come se alla Casa Bianca ci fosse un repubblicano. Il presidente Bill Clinton, insieme al Segretario al Tesoro Robert “Bob” Rubin e al suo successore Lawrence “Larry” Summers, e di comune accordo con il presidente della Federal Reserve Alan Greenspan , consentì cospicui interventi che aprirono la porta alla crescita di un mercato virtualmente privo di controllo dei subprime, cartolarizzati e aggregati. Fu con la benedizione dell’amministrazione Clinton che il pericoloso volume di trading dei derivati fece un balzo in avanti, preparando la strada, insieme al mercato dei mutui subprime, all’incombente disastro finanziario. Fu sempre sotto Clinton che la legge Glass-Steagall dell’epoca di Roosvelt venne abrogata. Era una legge promulgata dopo la Grande Depressione per proteggere i risparmiatori: obbligava le banche a tenere separate le operazioni tradizionali – ad esempio, la raccolta dei depositi e l’emissione dei prestiti – da quelle di investimento, come il mercato degli stock e dei bond. Durante gli anni di Clinton, il mondo finanziario venne liberato da ogni controllo governativo, addirittura in misura maggiore di quanto fosse avvenuto con Reagan. A Wall Street dominava l’avidità e Washington guardava altrove”. [1]
Avete capito? Non è la sfiga che ha creato la depressione, ma una banda di disgraziati che hanno scientificamente deciso un piano per ridurci in miseria.
Volete i complici europei della banda americana?
Scrive Friedman: “Clinton faceva parte dell’ondata di democratici progressisti favorevoli al business, la cosiddetta “terza via” che presto avrebbe trovato i suoi cugini d’oltreoceano nel New Labour di Tony Blair e nell’Ulivo di Romano Prodi. La terza via di Clinton significava tagli alla spesa per il welfare, riduzione del carico fiscale in stile reaganiano, e una politica di deregolamentazione delle attività delle grandi banche di Wall Street”. [2]
Ora negli States ha vinto Trump. Cosa farà non si sa, ma resta il fatto che la tanto declamata Obamacare, al di là delle chiacchiere, è fallita da sola, senza aspettare il nuovo inquilino della Casa Bianca.
Dopo Clinton è arrivato Obama, al quale i Signori del feudalesimo finanziario hanno assegnato il premio Nobel per la pace preventivo. Una sorta di avvertimento del tipo: stattene buono e in pace e non rovinare i nostri piani. L’importante è che tu sappia reggere la parte del buono. Appunto: democratico progressista. Nel frattempo a fare disastri ci pensava la signora Hillary, grazie alla quale abbiamo la Libia nel caos, il Medio Oriente fuori controllo e l’islamismo wahabita (lo stesso che finanziava la campagna della signora e la sua fondazione) all’attacco dell’Europa. In regalo aggiuntivo masse di disperati del continente africano che si riversano sull’Europa per fornire mano d’opera a basso costo e mettere fuori gioco gli Europei.
Sapete come definisce Friedman la signora Hillary? La “Lady Macbeth della famosa dinastia Clinton, un’opportunista cinica convinta di poter vantare una sorta di diritto di nascita alla presidenza”. [3] Per fortuna gli americani l’hanno mandata a casa.
I danni dei Clinton li conosciamo bene, perché ci hanno messo con le pezze al culo da dieci anni e hanno disastrato l’Europa.
Cosa farà Trump non lo sappiamo, ma peggio di così non potrà fare.
A proposito, vi ricordate il marchese del Grillo? “Io so io e voi non siate un c….”. Ecco, pensate la frase in bocca a un finanziere, uno di quelli che si riuniscono a Davos con i cinesi, che sono molto democratici.
Popolo, zitto, perché se alzi la voce sei pure populista, e quando uno è ista è come se avesse la peste.
Silvano Danesi
[1] Alan Friedman, Questa non è l’America, Newton Compton Editore
[2] Alan Friedman, Questa non è l’America, Newton Compton Editore
[3] Alan Friedman, Questa non è l’America, Newton Compton Editore